Navigare Necesse Est
  • mennellablog.info
    • Informatica
  • bussolarte.it
    • Arte e Letteratura
    • Momenti in pensieri
    • Noi e gli Altri
    • Tease Out Food
    • Prof. Enrico Lambiase – Biografia, Curiosità e Poesie
    • Prof. Giovanni Mennella – Poesie
    • Viaggi
  • Link Utili
  • Redazione
  • Autori
  • Contatti
  • Privacy Policy
    • Informativa estesa cookie
  • Cerca
  • Menu Menu
  • mennellablog.info
    • Informatica
  • bussolarte.it
    • Arte e Letteratura
    • Momenti in pensieri
    • Noi e gli Altri
    • Tease Out Food
    • Prof. Enrico Lambiase – Biografia, Curiosità e Poesie
    • Prof. Giovanni Mennella – Poesie
    • Viaggi
  • Link Utili
  • Redazione
  • Autori
  • Contatti
  • Privacy Policy
    • Informativa estesa cookie

Installare phpMyAdmin per Apache su Ubuntu 18.04.4 LTS

Sei in: Home1 / Informatica2 / Linux3 / Installare phpMyAdmin per Apache su Ubuntu 18.04.4 LTS
  • PhpMyAdmin

    Installazione e Configurazione

In questo articolo spiegheremo come installare e configurare phpMyAdmin su Ubuntu 18.04.4 LTS.

Prima di procedere è consigliabile non utilizzare l’utente root per eseguire gli step di installazione di phpMyAdmin. Inoltre è necessario che sia già stato installato un LAMP stack.

Iniziamo digitando i comandi per l’aggiornamento delle repository e quello per l’installazione di phpMyAdmin, combinandoli con &&:

sudo apt update && sudo apt install phpmyadmin

Premiamo Invio.

Dopo pochi minuti verrà mostrata una schermata nella quale selezionare il tipo di web server installato su Ubuntu. Selezioniamo Apache2 e confermiamo la selezione premendo il tasto Spazio.

Apparirà di fianco al nome una X a conferma dell’avvenuta selezione:

Premiamo Invio per confermare.

Nella successiva schermata viene richiesto se configurare un database per phpMyAdmin. Selezioniamo yes e premiamo Invio per confermare.
In entrambi i casi premiamo Invio per proseguire:

Nella schermata successiva verrà richiesto di inserire una password per comunicare con MySQL; se il campo viene lasciato vuoto verrà generata una password casuale, altrimenti inseriamo una password a nostro piacimento:

Terminata l’installazione dovremmo ora riuscire ad accedere alla pagina di autenticazione di phpMyAdmin, digitando l’indirizzo IP del nostro server seguito da phpmyadmin, ossia http://ip_mio_server/phpmyadmin.
Nel caso fosse invece stato configurato un dominio su Apache server, può essere utilizzato il nome del dominio, ossia http://nome_mio_dominio/phpmyadmin.

L’utente root configurato quando è stato installato MySQL per la prima volta, potrebbe non essere abilitato al login remoto, per cui è possibile che venga mostrato l’errore “access denied for user ‘root’@’localhost'” provando ad utilizzare queste credenziali nella pagina di login di phpMyAdmin.

In tal caso è quindi necessario creare un utente “superuser”, utilizzando la console MySQL da terminale.

Digitiamo il comando come evidenziato a seguire per autenticarci con l’utente root di MySQL da shell:

sudo mysql -p -u root

Premiamo Invio.

Il prompt cambierà come da immagine a seguire:

Aggiungiamo quindi un nuovo utente MySQL. Come esempio utilizzeremo il nome utente  di fantasia “pippo” e la password di fantasia “tramonto”. Assicuriamoci di cambiare entrambi con i parametri da noi scelti, perché saranno presenti nell’istruzione di seguito riportata:

CREATE USER ‘pippo‘@’%’ IDENTIFIED BY ‘tramonto‘;

Ora dobbiamo dare pieni privilegi al nostro nuovo utente “pippo” tramite l’istruzione:

GRANT ALL PRIVILEGES ON *.* TO ‘pippo‘@’%’ WITH GRANT OPTION;

usciamo dal prompt di MySQL con l’istruzione “exit” e premiamo Invio.

Come rendere sicuro l’accesso alla pagina di login phpMyAdmin

Considerato che bot e hacker effettuano continuamente scansioni in rete per attacchi di forza bruta verso la pagina di login di phpMyAdmin, consigliamo di proseguire nella lettura dell’articolo, per comprendere come modificarne la configurazione al fine di rendere l’accesso alla pagina più sicuro.

Innanzitutto modifichiamo l’URL di accesso a phpMyAdmin, editandone il file di configurazione attraverso il seguente comando:

sudo nano /etc/apache2/conf-available/phpmyadmin.conf

all’altezza della voce Alias, modifichiamo il testo /phpmyadmin in /quello-che-ci-piace. “/quello-che-ci-piace” va sostituito con un testo di nostra preferenza.

Salviamo e chiudiamo la sessione di nano, cliccando Ctrl + X e premendo Y e poi Invio.

Adesso dobbiamo riavviare il servizio di Apache server tramite il comando:

sudo service apache2 restart

Premiamo Invio.

Proviamo ora ad accedere alla pagina di login di phpMyAdmin tramite l’URL http://ip-mio-server/quello-che-ci-piace.

Se vogliamo aggiungere un ulteriore metodo di protezione, proteggiamo l’accesso a suddetto URL tramite .htpasswd.

Accediamo nuovamente al file di configurazione di phpMyAdmin per Apache editandone il file con nano:

sudo nano /etc/apache2/conf-available/phpmyadmin.conf

Aggiungiamo AllowOverride All sotto DirectoryIndex index.php come nell’immagine a seguire:

Salviamo e chiudiamo la sessione di nano, cliccando Ctrl+ X e premendo Y e poi Invio.

Riavviamo il servizio Apache server:

sudo service apache2 restart

Premiamo Invio.

A questo punto dobbiamo creare un file .htaccess per phpMyAdmin, utilizzando l’editor nano a tale scopo:

sudo nano /usr/share/phpmyadmin/.htaccess

Copiamo e incolliamo quanto sotto riportato nell’editor:

AuthType Basic
AuthName “Restricted Access”
AuthUserFile /etc/phpmyadmin/.htpasswd
Require valid-user

Salviamo e chiudiamo la sessione di nano, cliccando Ctrl+ X e premendo Y e poi Invio.

Ora dobbiamo creare un utente e generare una password per il nostro .htpasswd, lo faremo utilizzando l’utility “htpasswd” e utilizzando come utente di fantasia “paperino”. Digitiamo il comando a seguire ricordando di sostituire “paperino” con il nome utente di nostra preferenza:

sudo htpasswd -c /etc/phpmyadmin/.htpasswd paperino

Premiamo Invio.

Ci verrà richiesto di configurare una password, digitiamola secondo le nostre preferenze, ma scegliendone una con un certa complessità.
Premiamo Invio per confermare.

A questo punto la configurazione è completa e provando a visitare l’URL di accesso alla nostra pagina phpMyAdmin, ci verrà richiesta l’autenticazione come da immagine a seguire:

  • Gerardo ha detto:
    13 Giugno 2020 alle 20:19

    Articolo molto interessante e dettagliato.

    Accedi per rispondere
  • Condividi questo articolo
    • Condividi su Facebook
    • Condividi su Twitter
    • Condividi su WhatsApp
    • Condividi su Pinterest
    • Condividi su LinkedIn
    • Condividi su Tumblr
    • Condividi su Vk
    • Condividi su Reddit
    • Condividi attraverso Mail

    Potrebbe interessarti anche:

     
    PrecSucc

    Installare Pi-Hole su Raspberry

    Installare uno stack LAMP su Ubuntu LTS

    Intallare PhpMyAdmin per Apache

    Come aggiungere un utente al DB WordPress da PhpMyAdmin

    Come installare SoftEther VPN su Linux

    Come aggiornare manualmente la versione di PhpMyAdmin

    Articoli recenti

    • Uno, ammont’ â luna
    • Installare wordpress su un virtual host in Ubuntu 18.04 LTS
    • Axis P3245-LVE – Descrizione e prima configurazione
    • Momenti in pensieri
    • Come installare RoundCube Webmail su Ubuntu 18.04 LTS
    • Come installare e configurare Let’s Encrypts SSL su Apache
    • Installare Apache su Ubuntu 18.04 LTS e configurare più domini (Virtual Hosts)
    • Come aggiornare manualmente la versione di phpMyAdmin

    Commenti recenti

    • Marco su IP Camera SZSINOCAM – Configurazione
    • admin su Reolink RLC-410 (PoE)
    • Marco su Reolink RLC-410 (PoE)
    • Mimmo Torrese su Prof. Enrico Lambiase
    • Gerardo su Installare phpMyAdmin per Apache su Ubuntu 18.04.4 LTS

    Collegamenti interessanti

    Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)

    Pagine

    • Autori
    • bussolarte.it
    • Contatti
    • Informativa estesa cookie
    • Link Utili
    • Login Customizer
    • mennellablog.info
    • Privacy Policy
    • Redazione
    • wpwBot Mobile App

    Categorie

    • Arte e Letteratura
    • Assistente Virtuale
    • Biografia
    • Camera
    • Domotica
    • Droni
    • Informatica
    • IP Camera – Premessa e Configurazione
    • La storia di Internet
    • Linux
    • Modello ISO / OSI
    • Noi e gli Altri
    • Novelle
    • Poesie
    • Poesie&Aforismi
    • Prof. Enrico Lambiase – Biografia, Curiosità e Poesie
    • Prof. Giovanni Mennella – Poesie
    • Sicurezza Informatica
    • Tease Out Food
    • Tipi di Rete
    • Viaggi
    • Windows
    © Copyright mennellablog.info - bussolarte.it by K-ITO - Enfold Theme by Kriesi
    • Facebook
    • mennellablog.info
    • bussolarte.it
    • Link Utili
    • Redazione
    • Autori
    • Contatti
    • Privacy Policy
    LAMP Stack su Ubuntu 18.04.4 – installazioneCome aggiornare manualmente la versione di phpMyAdmin
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando nel nostro sito accetti che suddetti cookies siano usati.

    AccettoApprofondisci

    Impstazioni Cookies and Privacy



    Come utilizziamo i cookies

    Utilizziamo cookies che vengono configurati sul tuo dispositivo. Sono usati per capire, quando visiti il nostro sito, come interagisci con noi, per arricchire l'esperienza di navigazione e per adattare la tua navigazione su questo blog.

    Clicca sulle differenti categorie per avere maggiori informazioni. Puoi anche modificare alcune preferenze legate ai cookies, ma il blocco di questi potrebbe incidere sulla piena funzionalità del nostro sito.

    Cookies Essenziali

    Questi cookies sono strettamente necessari per fornirti i contenuti disponibili attraverso questo sito e per utilizzare alcune sue opzioni.

    Poiché questi cookies sono necessari al funzionamento del sito stesso non puoi rifiutarli senza compromettere il funzionamento del sito stesso. Puoi bloccarli o cancellarli utilizzando l'opzione "blocca tutti i cookies per questo sito"

    Google Analytics Cookies

    Google Analytics raccoglie le informazioni in modo anonimo e registra le tendenze dei siti web senza identificare i singoli visitatori. I browser non condividono i cookie proprietari dello strumento Google Analytics tra vari domini. Google Analytics non segnala informazioni relative agli effettivi indirizzi IP dei visitatori. In ragione dell’utilizzo di un metodo noto come masking IP, Google Analytics comunica informazioni in modo che venga utilizzata solo una parte dell'indirizzo IP per la geolocalizzazione, anziché l'indirizzo intero.

    Se non vuoi che vengano effettuate suddette analisi, puoi disabilitare il tracking dal tuo browser da qui:

    Altri servizi esterni di Google

    Il nostro blog potrebbe utilizzare anche altri servizi offerti da Google, quali Google Webfonts, Google Maps ed esterni video providers. Siccome questi providers potrebbero acquisire dati personali come l'indirizzo IP, é possibile bloccarli da qui. Considera che il blocco di suddetti servizi potrebbe modificare in maniera sostanziale la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto dopo aver aggiornato la pagina.

    Google Webfont Settings:

    Google Map Settings:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Privacy Policy (RGDP) & Cookies

    Per avere maggiori informazioni riguardo le nostre privacy policy secondo il regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) ed i cookies utilizzati, puoi far riferimento alla nostra pagina

    Privacy Policy
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
    Apri la barra dei messaggi

    Sessione scaduta

    Accedi nuovamente. La pagina di login sarà aperta in una nuova scheda. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.

    >
    X
    Benevenuto su mennellablog.info
    ×